Logo di MaaS4Italy, con testo "MaaS Mobility as a Service for Italy"

MaaS for Italy

Il progetto "Mobility as a Service for Italy" è un'iniziativa del Governo italiano che mira a promuovere un nuovo paradigma di mobilità, noto come Mobility as a Service (MaaS).

Questo approccio prevede l'integrazione di diversi servizi di trasporto pubblico e privato in un'unica piattaforma digitale, permettendo agli utenti di pianificare, prenotare e pagare i loro spostamenti in modo semplice e intermodale.

Il progetto, che è finanziato dal PNRR e dal Fondo Complementare per un totale di 56,9 milioni di euro, si articola in tre principali linee di intervento:

  1. Sperimentazione del MaaS nei territori: Introduzione di piattaforme digitali, nuovi modelli di business e collaborazione tra gli attori della mobilità, per valutarne l'impatto ambientale e socioeconomico.
  2. Creazione di una piattaforma aperta per i dati di mobilità: Realizzazione di un'infrastruttura tecnologica che consenta l'interazione tra gli operatori del settore e un unico punto di accesso nazionale ai dati di trasporto e mobilità.
  3. Potenziamento della digitalizzazione del trasporto pubblico: Abilitazione di servizi di pagamento digitale, sistemi di informazione agli utenti e prenotazione dei viaggi, per favorire la diffusione del MaaS.

Sono previste tre fasi di realizzazione:

  • Fase 1: Sperimentazione in 3 città metropolitane "pilota" (Milano, Napoli e Roma).
  • Fase 2: Estensione ad altre 3 città metropolitane (Bari, Firenze e Torino).
  • Fase 3: Selezione di 7 territori aggiuntivi (Provincia Autonoma di Bolzano, Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Veneto).

Vantaggi per i cittadini e la collettività

Il progetto "Mobility as a Service for Italy" mira ad offrire ai cittadini un accesso semplificato e inclusivo a diverse opzioni di mobilità, favorendo l'utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili e riducendo gli impatti negativi sul traffico automobilistico. Inoltre, lo sviluppo di un sistema competitivo tra gli operatori della mobilità porterà ad un miglioramento della qualità del servizio.

Questo progetto rappresenta la volontà di modernizzare e migliorare il settore dei trasporti, offrendo agli utenti un'esperienza di mobilità sempre più agile, accessibile e sostenibile.

Per approfondire: Mobility as a Service for Italy

 

Back to top